Ti sarà inviata una password tramite email.


Hai mai pensato che anche un imballaggio possa avere un’anima?

C’è chi si limita a spedire. E poi c’è chi, con un packaging responsabile, trasforma ogni pacco in un manifesto di coerenza.

Tutti abbiamo ricevuto un collo imballato in un cartone tre volte troppo grande e ci siamo resi conto che c’era un problema.

Quando ho scoperto Sadesign, ho capito che anche il packaging poteva parlare. E non in modo banale! Qui ogni dettaglio, anche quello che “non si vede”, racconta una scelta precisa: quella della sostenibilità vera, concreta, misurabile.

Sadesign realizza merchandising personalizzato per aziende, eventi e musei. Ma la vera differenza è come lo fa: ogni spedizione è pensata per avere il minor impatto ambientale possibile.

  • 📦 Niente materiali inutili, solo ciò che serve davvero
  • ♻️ Carta riciclata, plastica 100% riciclata solo se necessaria
  • 🌿 Buste compostabili per l’abbigliamento
  • 🚫 E soprattutto: via il packaging singolo quando non è essenziale

Non è solo una questione ecologica.

È una questione di stile, di etica, di responsabilità.
E quando ho visto che nel loro catalogo i prodotti sono classificati in base alla presenza o meno di confezioni singole, ho capito che non era greenwashing. Era visione.

Un esempio eclatante?

Un cliente che chiede un ordine di borracce senza confezione individuale. Non per risparmiare, ma per essere in linea con i suoi valori. Sadesign dimostra che la sostenibilità non è una strategia di marketing.

È un atto quotidiano, ripetuto, moltiplicato per migliaia di spedizioni.

La confezione racconta una storia ancora prima di aprire il pacco. Se anche tu vuoi che il tuo packaging parli di coerenza, attenzione e sostenibilità, contatta Sadesign per studiare, step by step, un progetto su misura, completamente sostenibile e in linea con i tuoi valori!

Vuoi migliorare il packaging della tua azienda?

Chiedi consiglio alla Sustainability Manager giulia.prinacerai@sadesign.it o scrivi a info@sadesign.it.

👉 Articolo in collaborazione con Sébastien Poulin


Vuoi continuare a leggere i nostri articoli?

Condividilo sui tuoi social