Ti sarà inviata una password tramite email.


Il mercato è invaso da prodotti che si definiscono eco-friendly e da aziende che dichiarano il loro impegno per la sostenibilità.

Ma quanti di questi investimenti sono realmente trasparenti?

🚨 Il problema? Il Greenwashing e la mancanza di trasparenza

Molti brand sfruttano la sostenibilità come leva di marketing, senza fornire dati concreti sugli impatti reali. Materiali “verdi” che nascondono processi inquinanti, certificazioni ambigue, dichiarazioni vaghe senza numeri verificabili… Il risultato?

Consumatori sempre più diffidenti e un mercato pieno di contraddizioni!

🌱 Cosa significa per Sadesign investire nella sostenibilità?

  • 🛠️ Materiali innovativi: fondi di caffè, carta piantabile, cartone del latte riciclato e persino scarti di ciliegie, olive e mais!
  • 📦 Packaging eco-friendly: cartone, carta e imbottiture biodegradabili.
  • Energia 100% rinnovabile per alimentare la produzione.
  • 🚫 Plastic Free: eliminazione della plastica monouso.
  • 🤝 Fornitori certificati per garantire un impatto ambientale minimo.

💡 Sadesign ha scelto un approccio opposto: investire in sostenibilità significa investire in trasparenza.

Per questa ragione, ha scelto di rendere ogni passo del suo percorso chiaro e verificabile:

  • Dichiarazione EMAS → un impegno concreto e tangibile con obiettivi ambientali misurabili, aggiornati periodicamente e resi pubblici. (clicca qui per leggerla!)
  • Verso un sistema di qualificazione dei prodotti è in fase di attuazione un metodo oggettivo per valutare l’impatto dei gadget, rendendo più semplice scegliere soluzioni realmente sostenibili.
  • Investimenti dimostrabili → con Il Bosco di Sadesign, 515 alberi piantati per compensare le emissioni di CO₂; con Pollinate the Planet, 360 alveari adottati per tutelare la biodiversità; con l’adesione al Global Compact ONU, un impegno concreto per una crescita sostenibile: ogni iniziativa è basata su dati reali, con risultati misurabili e verificabili.

📢 Ma come può un’azienda davvero fare la differenza?

  • 💡 Essere trasparenti e misurabili → Non basta dire di essere sostenibili, bisogna dimostrarlo con dati concreti e verificabili.
  • 🌍 Scegliere fornitori responsabili → Un prodotto è davvero eco-friendly solo se tutta la filiera è sostenibile.
  • 🔄 Adottare una visione a lungo termine → Investire in materiali innovativi, ridurre gli sprechi e migliorare continuamente i processi produttivi.
  • 📊 Affidarsi a strumenti certificati → Classificare i prodotti con criteri chiari permette di evitare il greenwashing e offrire ai clienti una scelta consapevole.

Sadesign ha fatto di questi principi la sua missione, trasformando ogni gadget in un investimento sostenibile e trasparente. Chiunque voglia capire come rendere il proprio merchandising aziendale davvero eco-friendly, troverà in Sadesign un alleato affidabile e innovativo.

👉 Vuoi capire meglio come Sadesign affronta la sostenibilità?
Chiedi consiglio a giulia.prinacerai@sadesign.it e scopri cosa significa un investimento trasparente.


Vuoi continuare a leggere i nostri articoli?

Condividilo sui tuoi social