Immobile per testimoniare in silenzio ciò che accade intorno a lui. Liu Bolin racconta, grazie alle sue installazioni, le conseguenze del progresso nel mondo che lo circonda. Ma non solo. Il camouflage è il suo tratto distintivo, che rende visibile nelle sue opere soprattutto grazie a complesse installazioni di body-painting.
Fino al 1 luglio 2018 il Vittoriano di Roma raccoglierà ben 70 fotografie dell’artista, in una mostra che si intitola “Liu Bolin. The invisible man.”
- Canal Grande, Ponte di Rialto – Liu Bolin
- Villa dei Misteri, Pompei – Liu Bolin
- Teatro alla Scala – Liu Bolin
- Colosseo – Liu Bolin
- Nine Dragon – Liu Bolin
- Great Wall – Liu Bolin
- Demolition – Liu Bolin
Liu Bolin è famoso proprio per questo. In tutte le sue opere è in grado di mimetizzarsi a tal punto con il paesaggio circostante e lo sfondo che diventa difficile per il visitatore distinguerlo. L’esibizione vi divertirà proprio per questo. Cercatelo all’interno di paesaggi come La Scala di Milano, o l’Arena di Verona. Quasi perfettamente nascosto nel paesaggio attraverso il body-painting, sarà difficile scovarlo per un occhio poco attento ai dettagli.
“Liu Bolin. The invisible man.” ripercorre, attraverso le sue opere più famose, la vita dell’artista dalla sua prima performance di Pechino fino alle fotografie realizzate per la campagna autunno-inverno di Moncler.
Chi è Liu Bolin
Liu Bolin inizia la sua carriera artistica nel 2005. In quell’anno l’amministrazione di Pechino decide di abbattere il quartiere dove abita, fra tanti altri artisti, anche Liu Bolin. Per questo decide di usare la sua arte come segno di protesta verso il governo. Si fa dunque fotografare nel suo studio, mimetizzandosi attraverso il body-painting. Dopodiché decide di divulgare la foto dando il via ad una protesta silenziosa e trasparente che in pochissimo tempo riscontra un enorme successo.
Da questo momento in poi inizia una fortunata carriera artistica che lo trasforma, in poco tempo, in uno degli artisti contemporanei più talentuosi ed interessanti. All’interno delle sue opere sono sempre nascosti forti messaggi sociali dietro la creazione di immagini all’apparenza molto semplici. Lo troverete nascosto non solo di fronte ai più importanti monumenti del mondo, ma anche mimetizzato negli scaffali dei supermercati, davanti ad opere d’arte o a montagne di rifiuti. L’ultima delle sue campagne tratta il tema dell’immigrazione, dove si alternano fotografie dal forte impatto emotivo.
La mostra, curata da Raffaele Gavarro e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con Galleria Boxa consente di penetrare in profondità nella filosofia dell’autore, ricostruendone il profilo a partire dall’acclamata serie di debutto Hiding in the City, del 2005.
La linea di gadget personalizzati
In occasione della mostra ci è stato chiesto di realizzare una nuova linea di gadget personalizzati ad hoc con alcune delle opere più famose di Liu Bolin. Per questo vi presento la linea di tazze personalizzate, i magneti, le cartoline ed i segnalibri personalizzati. Eccoli di seguito:
La linea di tazze personalizzate
Le tazze personalizzate che abbaiamo realizzato sono stampate in sublimazione digitale con due delle ultime opere realizzate per l’occasione in Italia. Eccole di seguito: la prima raffigura Liu Bolin di fronte al Colosseo mentre nella seconda è ambientata con l’opera dedicata a Paolina Borghese Bonaparte, scolpita per sempre nel marmo da Antonio Canova.
Sfoglia la galleria per scoprire le tazze nel dettaglio:
- Paolina Bonaparte – Liu Bolin
- Paolina Bonaparte – Liu Bolin
- Colosseo – Liu Bolin
La linea di segnalibri personalizzati
I segnalibri personalizzati sono realizzati con stampa Offset. Realizzati con 10 soggetti diversi, sono particolari perché, la forma consente di cogliere il particolare di Liu Bolin sullo sfondo prescelto. Ecco, di seguito, 10 delle fotografie più famose dell’artista contemporaneo. Potete scovarlo ad esempio di fronte al reparto ortofrutticolo di un supermercato nell’opera “Green Food”, oppure nascosto tra gli scaffali di uno studio o, ancora, di fronte ad una parete piena di cellulari di vecchia generazione. Tutte le opere, se osservate con un occhio attento ed uno spirito critico, hanno un doppio significato ma sta nell’osservatore coglierlo. Divertitevi a trovare Liu Bolin all’interno di questi segnalibri personalizzati e scegliete quello che vi piace di più! Li trovate tutti in vendita presso il bookshop del Vittoriano di Roma.
- Reggia di Caserta – Liu Bolin
- Paolina Borghese Bonaparte – Liu Bolin
- Nine Dragon Screen – Liu Bolin
- Blue Europe – Liu Bolin
- Green Food – Liu Bolin
- Mobile Phone – Liu Bolin
- Colosseo – Liu Bolin
- Culture Public Library – Liu Bolin
- The Future – Liu Bolin
- Soft Drinks – Liu Bolin
La linea di magneti personalizzati
Anche per i magneti personalizzati sono presenti ben 10 soggetti diversi. Questi sono un piccolo souvenir a basso costo da poter portare nelle vostre case a ricordo di una mostra unica. Eccoli di seguito. Stampati in digitale. Quale vi piace di più?
Sfoglia la galleria qui di seguito per vedere tutti i soggetti che abbiamo realizzato:
- Blue Europe – Liu Bolin
- Nine Dragon Screen – Liu Bolin
- The Future – Liu Bolin
- Colosseo – Liu Bolin
- Culture Public Library – Liu Bolin
- Paolina Borghese Bonaparte – Liu Bolin
- Reggia di Caserta – Liu Bolin
- Mobile Phone – Liu Bolin
- Road Block – Liu Bolin
- Green Foods – Liu Bolin
La linea di cartoline personalizzate
Le cartoline personalizzate sono un gadget must-have per tutti i bookshop museali. Stampate in offset con 10 soggetti differenti sono un articolo promozionale indispensabile per ogni mostra d’arte. Sono moltissimi i visitatori che, infatti, prediligono questo souvenir per ricordarsi un’opera che li ha colpiti particolarmente.
Sfoglia la galleria per scoprire tutti i soggetti che abbiamo realizzato:
Cosa ne pensi? Ti piacciono? Realizza anche tu una linea di gadget personalizzati per la mostra o evento che stai organizzando!